Il Castello di Poppi è posto alla sommità della collina a dominio del borgo
anch’esso cinto di mura. La costruzione originaria è identificata nell’attuale
Torre quadrata anteriore al 1191. Nel 1274 il Conte Simone da Battifolle
trasformò il luogo fortificato in palazzo residenziale divenendo una delle
principali corti dei Conti Guidi. Dal 1440 fu sede del Vicariato sotto il
dominio fiorentino. Le sovrapposizioni architettoniche non hanno alterato
la forma originaria. Il complesso castellano, tra i meglio conservati della
regione, offre ai turisti molti spunti di vista: il cortile con stemmi delle famiglie
dei Vicari, gli ambienti dell’antica dimora, i ballatoi di legno, le prigioni, il
plastico della Battaglia di Campaldino, il salone delle feste, la Cappella con
affreschi di Taddeo Gaddi, la torre , la Biblioteca Rilliana con un enorme
patrimonio di manoscritti e incunaboli. Sul lato opposto del castello la
misteriosa Torre dei Diavoli con tanto di fantasma.